Mini colombe al cioccolato e pistacchi

Lievitati

By Stefano Cavada

Mini colombe cioccolato e pistacchio-7.jpg

Ingredienti

Specifiche

35'Cottura
MediaDifficoltà
Stile alimentare
Vegetariano
Tipo di cottura
Cottura con vapore
Elettrodomestici utilizzabili
Forno con aggiunta di vapore

By Stefano Cavada

Stefano Cavada, blogger e influencer nel settore food, nasce in Alto Adige nel 1991. Dopo un periodo di formazione e ispirazione tra Londra e Parigi, rientra nella sua terra d’origine per raccontare e condividere le ricette, le tradizioni e la cultura gastronomica del proprio territorio, con contaminazioni di sapori e profumi mediterranei, esotici e nordeuropei.
Scopri di più

Preparazione

1

Preparare il milk roux stemperando la farina con il latte in un pentolino, aggiungendolo poco alla volta. Cuocere a fuoco medio mescolando con una spatola fino a ottenere una consistenza densa, simile a una polentina. Trasferire in una ciotola e lasciar raffreddare completamente.

2

Nella ciotola della planetaria unire la farina, lo zucchero e il lievito. In una ciotola a parte mescolare il latte, il burro fuso e l’uovo. Aggiungere anche il milk roux raffreddato, poi unire tutto nella planetaria. Impastare con il gancio. Quando l’impasto avrà assorbito i liquidi, aggiungere il sale e impastare per circa 8 minuti, fino a ottenere un impasto liscio ed elastico.

3

Incorporare le gocce di cioccolato e la granella di pistacchi, lavorando brevemente l’impasto. Fare un paio di pieghe sul piano da lavoro, poi trasferire in una ciotola leggermente unta. Coprire con pellicola e far lievitare per 60 minuti a temperatura ambiente.

4

Dividere l’impasto in tre porzioni da 330 g. Per ogni colomba ricavare un pezzo da 200 g per il corpo e due da 65 g per le ali. Formare dei filoncini arrotolando ogni pezzo: circa 16 cm per il corpo e 9 cm per le ali. Disporli nello stampo da 300 g, prima il corpo centrale e poi le ali ai lati. Coprire e far lievitare per altri 60 minuti.

5

Preparare la glassa mescolando farina 00, amido e zucchero, poi aggiungere acqua fino a ottenere una consistenza spessa e densa.

6

Quando le colombe saranno lievitate, spennellare con la glassa e cospargere con granella di zucchero, granella di pistacchi e una generosa spolverata di zucchero a velo.

7

Cuocere in forno statico preriscaldato a 180 °C (oppure 160 °C ventilato) per 35 minuti, posizionando gli stampi sul secondo livello dal basso. All’inizio della cottura immettere vapore: questo passaggio è fondamentale per mantenere l’impasto soffice e favorire una crescita armoniosa senza seccare subito la superficie.

8

Sfornare e lasciar raffreddare completamente su una griglia per diverse ore. Conservare in sacchetti di plastica richiudibili con eventuale spruzzo di alcol alimentare a 96° per prolungarne la conservazione.

By Stefano Cavada

Stefano Cavada, blogger e influencer nel settore food, nasce in Alto Adige nel 1991. Dopo un periodo di formazione e ispirazione tra Londra e Parigi, rientra nella sua terra d’origine per raccontare e condividere le ricette, le tradizioni e la cultura gastronomica del proprio territorio, con contaminazioni di sapori e profumi mediterranei, esotici e nordeuropei.
Scopri di più
NOTE

Trucchi e segreti per una ricetta perfetta

20000167822.highres.jpg

Cucinare senza pensieri

Miele ti semplifica la vita grazie ai piani cottura con Temp Control, per mantenere la temperatura costante senza regolare il livello di potenza.

Scopri di più
Forno_vapore_G7000-site.jpg

Tutta la comodità del forno a vapore

Lo sai che puoi avere un forno a vapore da incasso, ma anche da libero posizionamento?

Scopri di più
hannah-busing-0BhSKStVtdM-unsplash.jpg

Tutte le ricette autunnali

Scegliere frutta e verdura di stagione fa bene alla natura e anche alla nostra salute. Le piante che seguono il loro naturale ciclo di vita, restituiscono frutti più nutrienti e più gustosi, rispetto a prodotti maturati al di fuori del proprio arco temporale ideale.

Scopri di più