Focaccia con pomodorini bicolore e olive

Lievitati

By Stefano Cavada

Focaccia con pomodorini bicolore-1.jpg

Ingredienti

Porzioni:
4
Per l'impasto:

400 g di farina, manitoba

100 g di semola, rimacinata

3,5 g di lievito, di birra, disidratato (o 12 g di lievito, di birra, fresco)

1 cucchiaino di malto, disidratato (o miele oppure malto, liquido)

380 ml di acqua

40 g di olio, extravergine d’oliva

12 g di sale, fino

Per ultimare:

15 pomodorini, rossi

15 pomodorini, gialli

3 cucchiai di olive, taggiasche, denocciolate

30 ml di olio, extravergine d’oliva

1 cucchiaio di origano, essiccato

1 presa di fiocchi di sale

Inizia a cucinare

Specifiche

MediaDifficoltà
Stile alimentare
Tipo di cottura
Elettrodomestici utilizzabili

By Stefano Cavada

Stefano Cavada, blogger e influencer nel settore food, nasce in Alto Adige nel 1991. Dopo un periodo di formazione e ispirazione tra Londra e Parigi, rientra nella sua terra d’origine per raccontare e condividere le ricette, le tradizioni e la cultura gastronomica del proprio territorio, con contaminazioni di sapori e profumi mediterranei, esotici e nordeuropei.
Scopri di più

Preparazione

By Stefano Cavada

Stefano Cavada, blogger e influencer nel settore food, nasce in Alto Adige nel 1991. Dopo un periodo di formazione e ispirazione tra Londra e Parigi, rientra nella sua terra d’origine per raccontare e condividere le ricette, le tradizioni e la cultura gastronomica del proprio territorio, con contaminazioni di sapori e profumi mediterranei, esotici e nordeuropei.
Scopri di più
NOTE

Trucchi e segreti per una ricetta perfetta

20000167822.highres.jpg

Cucinare senza pensieri

Miele ti semplifica la vita grazie ai piani cottura con Temp Control, per mantenere la temperatura costante senza regolare il livello di potenza.

Scopri di più
Forno_vapore_G7000-site.jpg

Tutta la comodità del forno a vapore

Lo sai che puoi avere un forno a vapore da incasso, ma anche da libero posizionamento?

Scopri di più
hannah-busing-0BhSKStVtdM-unsplash.jpg

Tutte le ricette autunnali

Scegliere frutta e verdura di stagione fa bene alla natura e anche alla nostra salute. Le piante che seguono il loro naturale ciclo di vita, restituiscono frutti più nutrienti e più gustosi, rispetto a prodotti maturati al di fuori del proprio arco temporale ideale.

Scopri di più